Mai più file al comune per i certificati

Recandosi presso gli sportelli del comune, si ha modo di richiedere numerosi certificati.

Questi ultimi, possono essere di varia natura, come ad esempio civili, anagrafici, elettorali, immobiliari e tanto altro ancora. Ognuno di essi risulta essere davvero molto importante per il cittadino, sia per ottenere documenti di validità legale, oppure semplicemente per ricavare una serie di informazioni

Tuttavia, le trafile burocratiche si rivelano spesso noiose. In particolar modo se bisogna presentarsi di persona più volte e fare lunghe file di attesa.

Per fortuna però, oggi si ha l’opportunità di scaricare gran parte dei certificati comunali stando tranquillamente da casa propria.

Proprio così: esistono infatti i servizi telematici dedicati proprio a questa tipologia di servizi e che consentono dunque all’individuo di ottenere certificati del comune online, tramite pochi e semplici click. Il tutto può essere effettuato via pc, tablet oppure smartphone. 

Ma a questo punto sorge spontanea la domanda: quali sarebbero i certificati del comune che si possono scaricare tramite il web? A seguire vi presentiamo i più richiesti in assoluto:

Certificati Comune Online:

Come vi abbiamo appena accennato, su Internet ci sono varie piattaforme che ci offrono l’occasione di scaricare certificati comunali online. Tra i maggiormente noti, troviamo:

Certificato ed Estratto di Nascita

Con il certificato ed estratto di nascita invece, il richiedente può leggere tutti quei dati che riguardano la nascita di un individuo, proprio come sono registrati presso l’Ufficio dello Stato Civile. 

Certificato Stato di Famiglia

Attraverso il certificato di stato di famiglia invece, è possibile raccogliere informazioni che interessano tutti i membri di un nucleo famigliare. 

E se si chiede lo storico, si avrà l’opportunità di venire a conoscenza di elementi che fanno riferimento a un determinato lasso di tempo. All’interno, troverete ovviamente i dati anagrafici di ogni singolo componente, ovvero: il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita, il grado di parentela e così via.

Certificato ed Estratto di Morte

Tramite il certificato ed estratto di morte, potrete scaricare in via telematica tutta la documentazione inerente al decesso di una persona. Quest’ultima viene prelevata in maniera diretta dall’Archivio Anagrafico del Comune: pertanto, si visualizza proprio come è registrato all’Ufficio dello Stato Civile.

Certificato ed Estratto di Matrimonio

Sempre sui portali telematici comunali è possibile scaricare anche il certificato ed estratto del matrimonio. Tramite tale foglio, il richiedente potrà prendere visione dei dati che riguardano il rito, come ad esempio la data ma anche una serie di informazioni anagrafiche dei coniugi, dunque: nome, cognome, data e luogo di nascita e via dicendo.

Certificato di Residenza

Un altro documento pubblico che tutti i cittadini possono richiedere online è il certificato di residenza. Tramite esso, si ha modo di conoscere i dati anagrafici del soggetto in questione. Inoltre, si può leggere uno storico, che si riferisce a un arco temporale ben preciso.

Insomma, grazie a questo certificato si avrà l’opportunità di appurare la residenza di un individuo, presente all’interno di un’abitazione. Darà dunque modo di certificare la dimora registrata al comune, che chiaramente non va confusa con il domicilio.

Certificato di Esistenza in Vita

Avete il dubbio sulla possibile esistenza di un individuo? Vi basterà scaricare il certificato di esistenza in vita, anch’esso tranquillamente consultabile presso una delle piattaforme telematiche del Comune. In tale foglio, avrete modo di leggere numerose informazioni che riguardano il soggetto di ricerca e dunque: nome, cognome, data e luogo di nascita ecc.

Certificato di Cittadinanza

Infine, tra i certificati del comune online disponibili, troviamo quello di cittadinanza.

Estratto direttamente dall’archivio dell’Anagrafe del Comune, si potrà chiedere solo nei casi in cui si risulta cittadini residenti in Italia. Se invece si è residenti all’estero, basterà mettersi in contatto con  il consolato italiano locale.

Comments

comments