L’importanza della garanzia per un’auto usata

La garanzia auto è fondamentale per ogni acquirente di un mezzo nuovo e usato e il Codice del Consumo regola e disciplina questi rapporti di tutela tra il venditore e il compratore. Secondo la legge se si acquista un’autovettura nuova o usata presso un concessionario o un venditore (non privato!) si ha diritto alla garanzia di conformità legale. Di cosa si tratta? Se il mezzo comprato non è conforme alle caratteristiche e alle qualità offerte, il venditore ha il dovere di riparare o sostituire il veicolo. Le norme prevedono che la garanzia sia di 24 mesi per le macchine nuove e 12 mesi per quelle usate. Ma la garanzia di conformità non è sempre gratuita! Può succedere, infatti, che se il mezzo acquistato è molto vecchio, il pezzo di ricambio deve essere rimborsato dal compratore in virtù della forte differenza di valore tra il vecchio e il nuovo.

Ma il Codice del Consumo prevede anche un altro tipo di garanzia macchine usate: la garanzia convenzionale. Essa non è obbligatoria ma può essere scelta dal cliente per assicurarsi una tutela ulteriore e specifica. Non si sostituisce a quella legale ma semplicemente coesistono. Una volta stipulata una garanzia convenzionale sarà la società firmataria ad occuparsi della riparazione del veicolo usato con eventuali problemi tecnici.

Una delle società specializzate in garanzie auto usate e nuove è RPM Garanzie, un’azienda biellese che dal 2004 si prende cura dei consumatori offrendo servizi che si adeguano ai bisogni del cliente. Essa propone a titolo esemplificativo:

  • Primo è la gestione per conto del venditore della garanzia legale di conformità per auto, moto e camper;

  • Chronos 36 è un’estensione di garanzia per veicoli nuovi;

  • Small è una garanzia convenzionale per auto usate fino a 15 anni;

  • Problemi zero è una garanzia per veicoli fino ai 6 anni di età, con una tutela totale su organi meccanici, elettrici ed elettronici.

A seconda delle esigenze del cliente, il gruppo RPM propone la garanzia più idonea e che meglio risponde alle necessità del consumatore.

Quindi la garanzia convenzionale conviene oppure no?

La risposta dipende dal consumatore e dalle sue esigenze, ad esempio se si sente la necessità di tutelarsi per un periodo di tempo più lungo rispetto a quello previsto dalla garanzia di conformità, allora questo tipo di garanzia fa a al caso nostro. Se ad esempio i 12 mesi di garanzia legale sembrano pochi, allora la garanzia convenzionale risolve il problema. Talvolta si sente la necessità di tutelarsi anche da guasti che non rientrano nella garanzia di conformità, anche in questo caso esistono società specializzate che offrono servizi che vanno in questa direzione. Spesso la scelta cade su questo genere di garanzia quando si sente il bisogno di essere assistiti durante tutto il percorso del malfunzionamento del proprio veicolo sino alla restituzione; rivolgendosi direttamente alla società, che si avvale di una fitta rete di officine sul territorio come nel caso di RPM Garantie, la presa in carico del cliente e la riparazione del danno avviene in tempi molto ristretti. Elemento di non poco conto se l’utilizzo del proprio veicolo è indispensabile per lo svolgimento della propria professione.

Comments

comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*